CALABRIA: TREKKING, TRADIZIONI E FALCONERIA - CODICE ITINERARIO: LA3IT01041
6 giorni 5 notti
Un’esperienza unica ed emozionante, da cui tornerete sicuramente arricchiti, dopo la scoperta di una Calabria autentica, a contatto con natura, usanze e tradizioni di questo lembo di terra nel profondo sud.
Degni di nota la scoperta della Calabria bizantina e della comunità arbereshe, le ultime carbonaie, la mungitura manuale e il ‘Battesimo del Guantone’ con i rapaci.
Le giornate di trekking sono due, adatte a chiunque non abbia problemi fisici o di deambulazione, con un minimo di attrezzatura/abbigliamento adatti alle escursioni.
Programma giornaliero
1° GIORNO - CALABRIA BIZANTINA
Arrivo nel borgo medievale di Stilo, nella Valle dello Stilaro, famosa per la cultura bizantina. Sistemazione in hotel 3 stelle. Cena libera e pernottamento.
2° GIORNO - LE CASCATE DEL MARMARICO E STILO BIZANTINA
Prima colazione e incontro con la guida ambientale/escursionistica. Trasferimento in autonomia (mezzi propri) a Bivongi. Escursione/trekking nel Parco delle Serre: le cascate del Marmarico, 100 metri di salto - lungo il percorso i resti termali dei Bagni Guida e la prima centrale elettrica della zona in funzione dal 1914. Pranzo al sacco ai piedi della cascata con prodotti tipici
- Tempo: 6 ore - Dislivello: da 320 a 740 metri s.l.m. - Difficoltà: E = Escursionistico
Al rientro tempo libero per la scoperta della superba Cattolica di Stilo, straordinario esempio di arte bizantina e del centro storico. Cena libera e pernottamento in hotel a Stilo.
3° GIORNO - SPIRITUALITA’ DELLE SERRE
Prima colazione e trasferimento in autonomia a Serra San Bruno. Incontro con la nostra guida e visita delle famose carbonaie dalle incredibili dimensioni di 15 metri di diametro e 5 metri di altezza. Un lavoro duro e faticoso che si tramanda di padre in figlio, nelle ultime carbonaie d’Europa.
A seguire trasferimento al Museo della Certosa. Pranzo in agriturismo. Nel pomeriggio proseguimento per Civita antico borgo arbereshe nel Parco del Pollino.
Sistemazione in B&B nel centro storico. Cena in ristorante e pernottamento.
4° GIORNO - POLLINO TRA NATURA E SANTUARI
Prima colazione e breve visita guidata alla chiesa greco-ortodossa di Santa Maria dell’Assunta. A seguire, dopo la salita al belvedere di Civita (quota 480 m slm) inizia l’escursione lungo il canyon del Raganello (circa 17 km di lunghezza). Raggiunto il Ponte del Diavolo (quota 220 m slm), il sentiero risale lungo il crinale che costeggia le gole fino al Belvedere Alto (quota 550 m. slm), per godersi un fantastico panorama sul canyon, su Civita e sulla costa ionica.
- TEMPO: 2,50 ore - Dislivello: da 480 a 220 m (ponte del Diavolo), a 550 m (belvedere), a 480 m (Civita) - percorso ad anello - Difficoltà: T/E
Pranzo libero e trasferimento in autonomia al Santuario bizantino Madonna delle Armi. Breve passeggiata ai punti panoramici sulla Piana di Sibari e sul Pollino. Rientro a Civita, cena in ristorante e pernottamento
5° GIORNO - ALBA AL PASCOLO E FALCONERIA
Intenso programma giornaliero come segue: dalle h. 6:30 alle 7 arrivo al pascolo; 7/8 Mungitura manuale; 8/9 Caseificazione; 10/12 Riporto mandrie al pascolo; 12:30/14 pausa pic-nic; 14/17 percorso didattico interattivo Rapaci; 17/18 interazione e foto con i rapaci attraverso il Battesimo del Guantone.
Rientro a Civita, cena in ristorante e pernottamento
6° GIORNO - FINE TOUR
Prima colazione e fine dei servizi.
Programma su richiesta, soggetto a disponibilità.
Il prezzo per persona 'a partire da 425€' è puramente indicativo, min. 2/max 25 partecipanti e può variare in funzione della stagionalità e dell’occupazione degli hotel.
Contattaci in agenzia per tutti i dettagli e per preventivi personalizzati.
La quota comprende:
Sistemazione in Hotel 3 stelle a Stilo (dal martedì al giovedì), con trattamento di Pernottamento e Prima colazione
Sistemazione in B&B a Civita (dal giovedì alla domenica), con trattamento di Pernottamento e Prima colazione
Assistenza telefonica intero tour
Assicurazione RC come da normativa
Servizi turistici:
2° giorno: guida ambientale/escursionistica intera giornata; pranzo a sacco
3° giorno: guida mezza giornata a Serra San Bruno; ingresso al museo della Certosa; pranzo in agriturismo; cena al ristorante a Civita
4° giorno: guida ambientale/escursionistica intera giornata; cena al ristorante a Civita
5° giorno: guida intera giornata; esperienza della mungitura delle mucche e caseificazione; pic nic; esperienza "falconeria naturalistica"; cena ristorante a Civita.
La quota non comprende:
Pasti non citati
Eventuale supplemento singola (su richiesta)
Tassa di soggiorno ove prevista, da pagare in hotel
Assicurazione medica
Tutto quanto non espressamente indicato in programma e nella quota comprende.
N.B. Il viaggio suddetto è a titolo di puro esempio. Dà un’idea di prezzi, località, attrazioni ed esperienze tipici della destinazione, che possono essere inclusi in tutto o in parte nella programmazione dei vari Tour Operator. Potrebbe essere effettuato solo in alcuni periodi dell’anno, in funzione di stagionalità climatiche e situazione socio-politica della destinazione